Il culto della Madonna Avvocata a Maiori prende origine da un fatto
verificatosi nei primi del ‘500 allorquando un pastore del
luogo, tal Gabriello Cinnamo, guidato
da una mistica colomba scoprì quella che oggi si chiama Grotta
delle Apparizioni. Ivi sistematosi a riposare gli apparve in sogno
la Madonna, che gli comandò di edificarLe un altare: in
cambio gli sarebbe stata Avvocata. Cinnamo edificò l'altare
e, vestito l'abito romito, costruì la chiesetta e fondò
un monastero. Dopo varie vicissitudini il complesso venne abbandonato
fino al 1888, allorquando l'altare venne restaurato da un muratore
devoto, e quattro anni dopo riprese il culto.
|
il sogno di Gabriello Cinnamo |
Culto particolarmente sentito a Maiori, ma anche a Cava dè
Tirreni e nell’Agro nocerino sarnese da dove il
lunedì di Pentecoste, giorno in cui si festeggia la Madonna
Avvocata, il santuario diviene meta di pellegrinaggio, e le pendici
del Monte Falerzio sono tutte un brulichio di carovane umane.
Al suono ininterrotto
delle campane, è tradizione che ogni pellegrino esegua qualche
rintocco, a mezzogiorno si svolge
la suggestiva processione, con la statua della Madonna per l'intero
tragitto irrorata da una pioggia di petali di rosa.
La festa tira avanti fino al pomeriggio tardi, tra canti, balli
e antiche "tammorriate" .
|
Fedeli nei pressi del Santuario |
Nella tradizione campana la festa
dell’Avvocata rientra infatti nel ciclo delle “sette
sorelle”, le sette Madonne alle quali sono
dedicate grandi festeggiamenti in un arco di tempo che va da febbraio
a settembre. .
S'inizia
il 2 febbraio con la Festa della Madonna di Montevergine "Mamma
Schiavona", l’unica che viene festeggiata due volte nel
corso dell’anno. Seguono poi:
la
Festa della Madonna dell'Arco il Lunedì in Albis a Santa
Anastasia (NA)
la Festa della Madonna delle Galline la Domenica dopo Pasqua a Pagani
(SA)
la Festa della Madonna di Castello il 3 Maggio a Somma Vesuviana
(NA)
la Festa della Madonna dei Bagni la Domenica dell'Ascensione a Scafati
(SA)
la Festa della Madonna dell'Avvocata il Luned' dopo Pentecoste a
Maiori (SA)
la Festa della Madonna di Materdomini il 14 Agosto a Nocera Superiore
(SA)
la Festa della Madonna di Montevergine il12 Settembre a Montevergine
(AV)
|
...al suono delle Tammorre |
Una devozione lunga secoli, che intreccia
paganesimo e cristianesimo, e da vita ad una ritualità fortissima
ed indissolubile che trova la sua massima espressione nella tammurriata.
Una danza invasata di origine arcaica accompagnata per tutto il
tempo dal ritmo trascinante delle tammorre, i grandi tamburelli
percossi dai componenti la “paranza” dei tammorrari
(i suonatori) da antichi canti e dal suono del sisco, che anticamente,
presso i romani, era un flauto doppio.
|
...al suono delle Tammorre |
Nella tammorriata tradizionalmente si possono distinguere vari stili,
tra quelli tradizionali troviamo quelli dell'Agro Nocerino-Sarnese,
Giulianese, della Costiera amalfitana, di Terzigno e dei Monti Lattari,
per approfondire l’argomento tuttavia:
nacchereetammorra
letammurriate
|
...al suono delle Tammorre |
|
...al suono delle Tammorre |
|