I Limoni di Maiori
     
   
i limoni
proprietà e utilizzo    
la ricetta del limoncello  
 


i Limoni di Maiori

Il suo vero nome è “sfusato amalfitano”, varietà unica nel suo genere, Coltivata nei tipici "giardini" a terrazze dell’intera Costiera Amalfitana, lo si raccoglie da Febbraio ad Ottobre. Dal 1999 ha ottenuto l' I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)…

i limoni di Maiori

Il segreto del suo ineguagliabile sapore e delle magnifiche proprietà dello sfusato amalfitano risiedono certamente nella esclusiva varietà, ma ancor più nella felice conformazione del territorio amalfitano, protetto alle spalle dalle gelide correnti nordiche ma esposto alle brezze marine ed al sole forte, nelle antichissime tecniche di coltivazione, a terrazze, in terreni tufacei, fertilizzati unicamente con letame stallatico e trattati con anticrittogamico solfato di rame…

coltivazione

proprietà e utilizzo

Il limone d’Amalfi è ingrediente pressoché insostituibile nella gastronomia costiera, che ne utilizza il succo, la polpa, la buccia e persino le foglie...

Il succo è usato come aromatizzante per piatti di pesce e per i frutti di mare, oppure nella preparazione di rinfrescanti limonate e delicati sorbetti, questi ultimi nel Medioevo preparati utilizzando la neve raccolta in alta quota che, stipata in profonde caverne fino all’estate, compariva sulle tavole degli opulenti mercanti amalfitani, che in tal modo amavano stupire i loro ricchi ed esotici ospiti e compratori…

raccolta dei limoni

La polpa, tagliata a fette grosse, e condita con un pizzico di sale, aceto, olio e mentuccia, si trasforma in una succulenta “insalata di limone”, apprezzato dessert, oppure come antipasto…

Le foglie vengono utilizzate per la preparazione delle deliziosissime “frittelle di cecenielli” (avannotti di merluzzo o di alici), oppure per aromatizzare il “coniglio alla conchese” o provolette cotte alla piastra in foglie di limone appunto…

profiteroles al limone


Ma l’elemento principe dello sfusato amalfitano sta nella buccia
spessa e rugosa, ricca di oli esenziali e di alcool, utilizzata attivamente in cucina, è soprattutto in pasticceria che trova la massima espressione. La torta al limone, fatta di soffice pandispagna aromatizzato al limone e ricoperto di miele, le delizie al limone ripiene di crema di limone infine il babà inzuppato in sciroppo liquoroso al limone. Ma l’utilizzo principe, resta senza ombra di dubbio l’ormai celeberrimo limoncello…

delizia al limone

 

la ricetta del limoncello

per la sua preparazione occorrono: 1 litro di alcool finissimo, 1 litro d’acqua, 500 grammi di zucchero, la buccia di 6-7 grossi limoni amalfitani (possibilmente raccolti da poco)

Lavate con cura i limoni, sbucciateli, premunendovi di lasciare meno parte bianca possibile attaccata alla buccia. Ponete la buccia in infusione nell'alcool per una decina di giorni circa. Trascorso questo tempo, bollite l’acqua e scioglietevi dentro lo zucchero, quindi unite l’alcool (le bucce vanno buttate). Filtrate il liquido ed imbottigliatelo…

Ottimo digestivo, deve essere sempre servito ghiacciato, quindi tenetelo nel freezer
.

il limoncello

Per approfondimenti: www.limonecostadamalfi.com

    Azienda di Soggiorno e Turismo di Maiori
     
  • Negozi Woolrich Milano
  • Woolrich Femminile
  • Woolrich Usati
  • Outlet Bologna Woolrich Orari
  • Woolrich Primavera Estate 2013
  • Luxury Parka Woolrich
  • Woolrich Blizzard Donna
  • Woolrich Bimbo
  • Woolrich Spaccio Cadriano
  • Outlet Woolrich Padova
  • Borse Gucci Grandi
  • Scarpe Gucci Outlet On Line
  • Portamonete Gucci
  • Gucci Tornabuoni Watch
  • Scarpe Sposa Gucci
  • Portafoglio Donna Gucci
  • Gucci Bracciali Uomo
  • Profumi Gucci
  • Marchio Gucci
  • Prezzi Portafogli Gucci
  • Boutique Online Hogan
  • Nuove Hogan
  • Hogan.it Scarpe
  • Hogan Scarpe Primavera Estate 2014
  • Azienda Hogan
  • Outlet Hogan Uomo
  • Hogan Outlet Serravalle
  • Hogan Junior
  • Comprare Hogan Su Internet
  • Outlet Online Hogan